Speed Up*
gennaio 2023 – giugno 2023 @ Alessandria
Un progetto di attivismo civico sul tema del cambiamento climatico, per rendere i giovani protagonisti nella lotta al climate change. Speed Up* ha visto la partecipazione a eventi di formazione sui temi della sostenibilità ambientale, comunicazione, realizzazione di eventi, la co-progettazione e realizzazione di un Festival e di side-events tematici, l’avvio di un dialogo tra policy makers locali e il gruppo dei giovani partecipanti.
Nell’ambito del progetto, Radic’Arte si è occupata della realizzazione di un laboratorio e ha lanciato una call per performer e videomaker under 35, il cui esito è stato la co-produzione di un cortometraggio di videodanza che, attraverso le immagini, stimola la riflessione sul tema del cambiamento climatico.
Con il supporto di: il progetto Speed Up* è promosso da Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria,
sostenuto dalla Rete Mindchangers e dalla Comunità Europea.

- Side-event rielaborAZIONE / muoversi per reagire.
Hai mai pensato all’ambiente come a una proiezione, ampliata ed esteriorizzata, del tuo corpo, inteso come spazio individuale? Hai mai pensato a come entrambi siano assoggettati a una logica dell’ “usa e getta”? rielaborAZIONE / muoversi per reagire è un laboratorio di movimento aperto a tutt* sul tema del “riciclo del corpo”. Un laboratorio in cui il movimento è lo strumento per sviluppare sensibilità, attenzione e consapevolezza nei confronti del corpo//ambiente. Ci muoviamo per reagire; ci muoviamo per agire. - al passo coi tempi tempi
cortometraggio di videodanza, 2023
Sinossi: Un cowboy si ritrova catapultato nella città di Alessandria, in Italia, in un contesto molto diverso dal suo. Lo osserviamo affrontare la sua quotidianità, ma nei nostri tempi e nei nostri luoghi. Un personaggio misterioso, appariscente e quasi carnevalesco che percorre strade e confini con un imperterrito fare danzante e folkloristico. Chi è questa figura? Che cosa ci vuole raccontare? E perché sta in mezzo a noi? La sua natura indipendente e solitaria rispecchia la nostra immersione individualistica nei social media, nell’intrattenimento e nella ricerca di attenzione. Il suo sguardo distaccato verso l’ambiente circostante è una metafora della negligenza umana nei confronti del cambiamento climatico, che ritrae una visione cinica di un possibile futuro.